lunedì 18 giugno 2012

MUSEO NAZIONALE DI ARTI E TRADIZIONI POPOLARI

C'è un museo a Roma che ho trovato praticamente deserto ogni volta che vi sono stata, sebbene abbia sede in una piazza ben nota e trafficata come Piazza Marconi, nel quartiere EUR, e sia ubicato in un edificio imponente di ben 7000 mq di superficie: motivo per cui inizio a domandarmi quanto sia conosciuto. 
E' il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari.
Il fascino di questo museo è racchiuso sia nella sua lunga storia, simbolo anche della complessa evoluzione del concetto di tradizione popolare nel trascorrere del tempo; sia, appunto, nella particolarità di ciò che vi è esposto: non, semplicemente, oggetti, materiali, ma l'eredità che c'è stata tramandata dai secoli scorsi. Per questo si respira un'aria molto particolare, che ha quasi del sacro, e che mi porta, ogni volta che varco l'entrata, a voler camminare quasi in punta di piedi.


LA FONDAZIONE DEL MUSEO


L'idea iniziale della fondazione di un Museo che raccogliesse, catalogasse e tutelasse oggetti della vita popolare, era già stata avvertita dalla metà del XIX secolo, prima in Europa, e poi in Italia con Luigi Pigorini. Quest'ultimo, già  direttore del Regio Museo Preistorico Etnografico situato nella sede del Collegio Romano, 
aveva espresso la necessità di allestire una nuova sezione del Museo che avrebbe dovuto “comprendere ciò
che hanno tuttora di speciale le nostre popolazioni campagnole nelle industrie, negli utensili ed ornamenti,
nelle fogge degli abiti", ma la sua richiesta non venne accolta. 
La svolta avvenne nel 1906, quando l'etnologo Lamberto Loria aprì a Firenze un Museo di Etnografia che comprendeva anche una larga parte di oggetti popolari: la collezione fu ritenuta così interessante che Ferdinando Martini, vicepresidente del Comitato per l'Esposizione Internazionale che si sarebbe tenuta nel 1911 a Roma, Firenze e Torino, chiese a Loria di trasformare il museo in una mostra da allestire per il grande evento. A Roma i festeggiamenti si basarono, appunto, in particolar modo sulla Mostra Etnografica e sulla Mostra Regionale: "Asse portante dell’intera esposizione era una sorta di viaggio attraverso l’Italia realizzato attraverso quattordici padiglioni regionali, edifici che riproducevano gli elementi dei modelli classici di maggiore bellezza della regione di rappresentanza, circondati da una quarantina di “gruppi etnografici”, veri e  propri quadri viventi, dove ad esempio Napoli era stata ricostruita attraverso uno spaccato del vecchio quartiere di Santa Lucia e la Sardegna attraverso i nuraghi e le case del Campidano".
La mostra, nelle intenzioni di Loria, sarebbe sfociata nella realizzazione del nuovo museo etnografico. 
Tuttavia una serie di eventi, tra cui la morte dello stesso etnologo nel 1913, e le due guerre mondiali, ne impedirono l'inaugurazione nell'attuale sede fino al 20 aprile del 1956: "L’esposizione, che occupava il primo piano dell’edificio, situato nel monumentale palazzo dell’allora Piazza Italia, si prefiggeva di illustrare sinteticamente in dieci sezioni gli usi, i costumi, le credenze, le manifestazioni e gli aspetti più significativi e caratteristici delle tradizioni popolari italiane".


LA STRUTTURA DEL MUSEO


All'interno del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari la storia dei nostri antenati è scritta dietro le numerose teche, e si riesce quasi ad immaginare di rivivere nella metà - fine del XIX /inizio XX secolo. 

La struttura è suddivisa in tre sezioni: 


  • La terra e le risorse, che espone gli strumenti del lavoro agricolo, pastorale e artigianale: dai vari sistemi di trasporto, agli strumenti per coltivare come l'aratro, agli oggetti in legno artigianale.
  • Vivere e abitare: con gli oggetti legati alle varie fasi della vita, dall'infanzia (per esempio con culle e giocattoli) al fidanzamento e al matrimonio (con i bellissimi corredi conservati in cassoni nuziali intagliati), fino ai riti legati al momento della morte.
  • Riti, feste e cerimonie: è la parte che preferisco, con i vestiti tradizionali delle feste sacre e profane, con le suddette macchine processionali, con gli strumenti musicali o gli oggetti sonori come i campanacci degli animali (legati anche essi, almeno in parte, a credenze rituali), con i modelli dei pupi siciliani e romani (di questi ultimi il museo custodisce una rara collezione) per gli spettacoli teatrali:
Teatro di figura: soldato saraceno

Mentre si visita il museo, ogni spazio espositivo offre la possibilità di respirare il passato del nostro Paese, ed è a dir poco stupefacente girare le varie sale e avvicinarsi ad osservare gli oggetti di un tempo, dagli strumenti per il lavoro, ai suppellettili e agli utensili della vita quotidiana, fino ai costumi, ai carri, alle marionette utilizzati durante le feste e gli spettacoli, ai giocattoli dei bambini, o ancora alle insegne utilizzate dai vari negozi e dalle varie botteghe. 
Da non perdere gli stupendi modelli delle macchine processionali delle varie feste tradizionali italiane: dalla famosa Macchina di S. Rosa (la cui festa si celebra a Viterbo il 3 settembre) ai Gigli di Nola (21 e 22 giugno) o ai ceri di Gubbio (15 maggio), e molte altre




Modello del Cereo di Sant'Agata


Modello della Macchina di Santa Rosa




Modello dei Gigli di Nola






Indubbiamente, girare per le sale non è solo sicuramente istruttivo, ma anche divertente! Ad esempio si ha la possibilità di vedere quali erano le insegne delle varie botteghe artigiane o gli oggetti delle credenze superstiziose...

Da vedere c'è veramente molto, anche perchè dal 2008 le competenze di valorizzazione del Museo sono state assorbite dall'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, la cui missione è 
finalizzata alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, e alla promozione di iniziative volte a tutelare i settori fortemente legati all’identità collettiva e al senso di appartenenza dei vari gruppi sociali presenti sul territorio.














Per ogni ulteriore informazione e curiosità, il sito ufficiale è il seguente: http://www.popolari.arti.beniculturali.it/

mercoledì 13 giugno 2012

LE MERAVIGLIE DI PALAZZO FARNESE A CAPRAROLA

Il trionfo di colori e la ricchezza decorativa del Palazzo di Caprarola lasciano con lo stupore negli occhi e il naso all'insù per tutto il tempo della visita.



L'attuale Palazzo è stato realizzato nel XVI secolo dal Vignola su committenza del cardinale Alessandro Farnese, nipote dell'altro cardinale omonimo, che ne aveva precedentemente iniziato i lavori finché nel 1534  divenne papa con il nome di Paolo III. 
La struttura voluta da Alessandro Farnese il Vecchio era una rocca fortificata, il cui progetto, affidato ad Antonio da Sangallo il Giovane, si basava su una forma pentagonale. Il Vignola seppe poi armonizzare le linee dell'architettura creando un palazzo sontuoso e magnificente, tanto da divenire uno dei simboli del manierismo cinquecentesco. 
Come si vede nell'immagine sopra, si accede all'edificio, composto da cinque piani, attraverso due rampe di scale, prima divergenti e poi convergenti verso il portone d'entrata. 
La visita è dall'inizio alla fine una continua sorpresa, e ogni soglia varcata porta a comprendere la superba maestria degli artisti chiamati a contribuire alla celebrazione della Famiglia Farnese.
Già all'altezza del Piano Rialzato è possibile ammirare lo stupendo cortile interno, progettato anch'esso dal Vignola, circolare e composto da due porticati, le cui volte affrescate da Antonio Tempesta preannunciano le bellezze che accoglieranno il visitatore all'interno.



Porta al piano superiore una stupenda ed ampia scala elicoidale, chiamata non a caso "Scala Regia", sostenuta da ben trenta colonne doriche. Man mano che si sale si percepisce tutta la magnificenza del luogo, in un crescendo di ammirazione che non abbandona lo sguardo nemmeno per un attimo. 


Si giunge così al cosiddetto Piano Nobile: e qui ogni parete, persino ogni angolo delle numerose stanze cui si accede, lasciano senza fiato, per le magnificenze dei colori e per l'attenzione ad ogni particolare delle immagini. Nulla è lasciato al caso per celebrare la grandezza della Famiglia Farnese, in un trionfo di quella decorazione a grottesca che si diffonde nel Rinascimento con i numerosi ritrovamenti archeologici, e che si ispira a temi dell'antichità classica.


Per ogni informazione sugli orari e i costi di questa stupenda dimora, si possono consultare i siti  http://www.caprarola.org/ e http://www.caprarola.com/